CALIA ITALIA FESTEGGIA 60 ANNI AL SALONE DEL MOBILE.MILANO 2025
Quest’anno Calia Italia, realtà tra le più conosciute nel settore degli imbottiti, si presenta al doppio appuntamento con il Salone del Mobile.Milano 2025 e con il Fuorisalone nel suo Flagship Store di via Molino delle Armi 49 con un importante traguardo da festeggiare
Il 60° anniversario dell’attività aziendale, celebrato con il nuovo claim “60 years. Timeless comfort”, fa da filo conduttore dell’intera Design Week, rendendo gli ospiti partecipi di una storia familiare strettamente legata al suo territorio, la Basilicata e in particolare a Matera, importante fonte di ispirazione.
Il suo fascino senza tempo si ritrova sia nello stand espositivo del Salone del Mobile.Milano 2025 sia nella nuova proposta abitativa, frutto di una ricerca continua del comfort e della bellezza che abbraccia i temi della natura, della sostenibilità e dell’autenticità.
Lo stand gioca sulle tonalità della terra locale – marrone, bruciato, sfumature di grigi e beige, sabbia e rame fin quasi a evocare le venature dei canyon – esaltate dai rivestimenti materici.
Forte del know how acquisito a partire dal lontano 1965, ogni singolo prodotto posizionato lungo il percorso espositivo esprime la sapienza artigianale e la capacità aziendale di mixare al meglio contemporaneità e tradizione.
Grande protagonista, al centro dello spazio in tutte le sue versioni – divano tre posti, due posti, due posti e ½ e poltrona, nei rivestimenti in pelle e tessuto – figura il divano Choco Magic, emblema dei 60 anni perché disegnato nel 1984 dal fondatore Liborio Vincenzo Calia.
Oggi proposto in un restyling esclusivo, curato dal figlio e direttore creativo, l’architetto Saverio Calia, Choco Magic rappresenta un omaggio simbolico all’attività produttiva che si tramanda di generazione in generazione.
La nuova versione di Magic riprende il design accattivante anni ’70, rivisitato nelle linee e nei dettagli che ne favoriscono l’equilibrio tra passato e presente. Connotato dal bracciolo che arriva fino a terra, garantisce il massimo comfort di seduta grazie ai soffici cuscini a forma di saponetta adagiati su una base leggermente inclinata.
Lo schienale, come nel modello originale, è dotato di un poggiatesta sollevabile manualmente che asseconda una seduta di maggior relax.
Il secondo prodotto di punta della collezione è Freestyle, divano dal design contemporaneo, disponibile nelle versioni con chaise longue e lineare. Sollevato da terra grazie ad eleganti piedi in metallo, prevede una seduta trapuntata dotata di molle insacchettate per una comodità ottimale e una lunga durata nel tempo. I braccioli sono regolabili manualmente e traslabili verso l’esterno come le spalliere, sollevabili manualmente tramite un meccanismo basculante per un appoggio più ergonomico della testa. Grazie al sistema Zero Wall le spalliere basculanti ampliano la profondità di seduta pur mantenendo lo stesso ingombro del divano. Arretrando le spalliere, Freestyle diventa un vero e proprio day bed.
Best seller di Calia Italia, la bergère Jacob dalla seduta trapuntata rivestita in pelle o tessuto, è rieditata con il piede in legno (anziché in metallo) che le conferisce un nuovo fascino.
Dopo il successo dell’edizione 2024, la collezione I Sassi, progettata da Timothee Studio con elementi componibili dalle linee morbide ed organiche ispirate ai famosi Sassi di Matera, sarà presente nella nuova ed elegante versione con rivestimenti dalle tonalità chiare e base in legno scuro.
Frutto di un progetto di collaborazione iniziato nello stesso 2024 con l’artista materano Stefano Siggillino, figura tra le novità una ricca collezione di Cuscini decorativi ricamati realizzati su disegno dell’artista, che evocano i Sassi di Matera. La preziosità del ricamo evoca la tradizione millenaria tramandata di generazione in generazione dalle donne che abitavano i Sassi e caratterizza la memoria del luogo.